Il Trecento si apre con una rivoluzione: gli affreschi della Cappella del figlio di un… usuraio di Padova che squaderna davanti agli occhi dell’uomo medioevale un caleidoscopio di vita e […]
Archivio Categoria: Riservato ai Soci
Musei Civici di Pavia, Sala ConferenzeUno:Uno. A tu per tu con l’operaFederico Faruffini, Ritratto di Giacomo Trécourt Al via l’iniziativa Uno:Uno. A tu per tu con l’operadei Musei Civici di […]
Mattina: La mostra dedicata a El Greco ripercorre la vasta produzione dell’artista cretese, massimo esponente del Siglo de Oro spagnolo, attraverso una selezione di oltre 40 opere parte delle quali […]
Abbiategrasso-visita dell’ex Convento dell’Annunciata e alla chiesa dove sono presenti affreschi realizzati nel 1519 da Nicola Moietta, artista che risentì dell’ambiente bramantesco. Il ciclo è stato recuperato dalla dott.ssa Pinin […]
Visita al Museo di Arte Orientale a cura del direttore Paolo Linetti. Il museo raccoglie circa 500 pezzi d’arte, per lo più provenienti dal Giappone, che Pompeo Mazzocchi nella seconda […]
viaggio a cura di Carlotta Collarin. Nelle verdi terre umbre e toscane, costellate di pievi e piccoli borghi medioevali, tra colline, boschi e corsi d’acqua, c’è una storia antica, che […]
Paesaggio vissuto e Paesaggio rappresentato. Dov’era la cittadella a Pavia?, a cura di Antonio Rovelli di seguito il programma
Visita alla Fondazione Magnani-Rocca. E’ una raccolta privata d’arte antica e moderna nata per volontà di Luigi Magnani, critico d’arte e collezionista. La prestigiosa collezione annovera, fra le altre, opere di […]
a cura di Gianpaolo Angelini Visita al Sacro Monte di Orta, che fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti Alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell’umanità.Venti cappelle immerse nella natura […]
Nelle verdi terre umbre e toscane, costellate di pievi e piccoli borghi medioevali, tra colline, boschi e corsi d’acqua, c’è una storia antica, che sa di mito e che parla […]