Sabato 8-domenica 9 marzo : VERONA, URBS MARMOREA , a cura di Carlotta Collarin

VERONA, URBS MARMOREA

Verona, va raccontata perdendosi tra le stradine del centro storico, all’ombra dei sontuosi palazzi dell’aristocrazia e delle facciate delle chiese, custodi silenti di ricchi tesori. Fuori dalla poderosa cinta di mura, ecco il miracolo compiuto da Zeno, che ha domato l’Adige, e riposa in uno scrigno custodito da splendide porte bronzee; al di qua del fiume, scavalcato da ponti risorti dalle macerie della guerra, la città antica, costellata di porte e archi, riposa nascosta all’ombra dell’imponente anfiteatro, uno dei più grandi del mondo antico, e si rivela nelle sue piazze medioevali, dense di storie, quelle dei palazzi intorno, dei potenti Signori, dei loro illustri ospiti, delle eroine perdute all’amore. Vicino al cuore della città, in una fortezza brillano gli ori di un gotico cortese, le tempere di splendide Madonne rinascimentali, lo sguardo di pietra del magnifico Cangrande. Tra la selva di guglie dei sepolcri scaligeri, tra le cime dei campanili svettanti come le facciate delle chiese più belle, Anastasia, Fermo, l’Assunta, una certa qual bellezza classica riverbera attraverso il colore del marmo e della pietra.

8 marzo visita della basilica di San Zeno (scultura romanica, portale bronzeo dell’XI-XII secolo, cripta, Pala di San Zeno del Mantegna); breve tour della città in pullman (fuori dalle mura); deposito bagagli presso l’Hotel Colomba d’Oro**** e tempo libero per il pranzo; nel pomeriggio, passeggiata in centro storico da via Mazzini, Casa Giulietta, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, Arche Scaligere, visita alla chiesa di Sant’Anastasia (Altichiero e Pisanello) e al Duomo (Pala dell’Assunta di Tiziano); al termine rientro in hotel; cena inclusa nella quota organizzata presso Ristorante esterno all’Hotel

9 marzo passeggiata da Piazza Bra (Arena solo esterni) verso il ponte di Castelvecchio, Arco dei Gavi (I sec. d.C.) e ingresso ai Musei di Castelvecchio (nella fortezza scaligera; opere di Michelino da Besozzo, Pisanello, Mantegna, Bellini, Veronese, Tintoretto); pranzo libero*; nel pomeriggio, visita al Museo degli AffreschiG.B. Cavalcaselle (affreschi strappati da diverse chiese e monumenti veronesi) presso la cd Tomba di Giulietta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *