Gli Amici dei Musei hanno finanziato interamente il restauro di:

1993Il giudizio di Paride dipinto a olio su tela, già attribuito a Luca Giordano, il restauro ha rivelato la firma di Nicola Malanconico (1663-1726); ora esposto nella Pinacoteca del Seicento e Settecento.

1998 Alcuni vetri, databili tra il XVI e il XVII secolo, ora esposti nella Pinacoteca Malaspina. 

1999 Ceramiche di varia tipologia e provenienza, secc. XVI-XVIII, ora esposte nella Pinacoteca del Seicento e Settecento.

2001 I due apostoli dipinto su lastra di vetro (prima metà sec. XV), attualmente in deposito.

2003 cornice della Madonna in trono con bambino e santi di anonimo pittore mantegnesco (fine sec. XV), dipinto a tempera su tela, già in Pinacoteca Malaspina, ora esposto nella Sala del collezionista.

2004 cornice della Battaglia di cavalieri ebrei contro gli Amaleciti di Girolamo Mocetto (1454?-1531) dipinto a olio su tavola trasportata su tela, ora esposto nella Pinacoteca Malaspina.

2006 Ritratto di Camillo Golgi (1885 circa), di Pietro Michis, dipinto a olio su tela (compresa la cornice intagliata e dorata, attualmente in deposito).

2007 Giuseppe Garibaldi prima della campagna in Sicilia di anonimo, dipinto a olio su tela, ora esposto nel Museo del Risorgimento.

2011 Madonna col bambino di Hugo van der Goes (1440 ca-1482), tempera su tela, ora esposto nella pinacoteca Malaspina.

2012 Modello ligneo del Duomo, uno dei più grandiosi modelli lignei ancora conservati, realizzato da Giovan Pietro Fugazza a partire dal 1497, ora esposto nella Sala dedicata.

2014 La Melanconia di Costantino Borsa (1852), dipinto a olio su tela, (e relativa cornice), ora esposto nella Quadreria dell’Ottocento.

2014 Cristoforo Colombo con il suo fanciullo alla porta del convento di Santa Maria di Rabida in Ispagna(1855, premio Frank) di Paolo Barbotti, dipinto a olio su tela (e relativa cornice), ora esposto nella Sala della Civica Scuola di Pittura.

2015 Due donne di Filippo Tallone (1902-1967), scultura in gesso, ora esposta nella Gipsoteca.

2016 Incoronazione della Vergine, Annunciazione, Crocifissione e Santi, trittico portatile di pittore veneziano (XIV secolo), tempera e oro su tavola lignea, ora esposto nella Pinacoteca Malaspina.

2017 Pietà, del Maestro di Andriola de Barrachis (fine sec. XV), tempera e oro su tavola lignea, ora esposta nella Pinacoteca Malaspina.

Gli Amici dei Musei hanno inoltre contribuito

2009 al restauro della Pala Bottigella di Vincenzo Foppa (1427–1516 ca), finanziando la campagna fotografica preliminare.


2018 all’allestimento della sala dedicata a Pavia nella prima guerra mondiale collocata nella torre sud-est del Castello a conclusione del Museo del Risorgimento.

2018 all’allestimento della sala del collezionista dedicata alla figura del marchese Luigi Malaspina (1754-1834) le cui collezioni costituiscono il nucleo sul quale si sono costituiti i Musei civici.