-
2024
2024 - Sacrestia della cappella del collegio Ghislieri
Restauro della zona inferiore degli intonaci affrescati (sec. XVII) fortemente degradati per umidità e instabilità termica.
-
2023
2023 - Chiesa di Santa Maria del Carmine
restauro del gonfalone a due facciate della confraternita della Madonna di Loreto (sec. XVIII, raso di seta, ricami in filati serici policromi, metallici argentati e dorati e perline; decorazioni ad acquarello).
-
2023
2023 - basilica di San Pietro in Ciel d’oro
Restauro del grande telero (220×150 cm) San Gerolamo appare a sant’Agostino di G. B. Tassinari (1599), collocato sulla parete di fondo della sacrestia.
-
2022
2022 - Basilica di San Michele Maggiore
Partecipazione al progetto di Restauro del Matroneo (volte e piani pavimentali del matroneo nord, funzionali al riposizionamento dell’organo
-
2022
2022 - basilica del SS. Salvatore
restauro dei dipinti murali (inizi sec. XVIII) del catino absidale della cappella di San Maiolo (ciclo pittorico delle Storie di san Maiolo di Bernardino Lanzani,1510-1520 ca.).
-
2019
2019 - Chiesa di Santa Maria del Carmine
restauro della pala cinquecentesca con Madonna e Santi in ricordo di Gabriella Gilberti Vitali
-
2019
2019 - Basilica del SS. Salvatore
restauro della cornice barocca e del telero “La regina Adelaide che accoglie la moglie di Berengario II” di Tommaso Gatti.
-
2018
2018 - Restauro del San Siro benedicente
(1961), dello scultore Angelo Grilli, bassorilievo in ceramica smaltata, collocato in un’ edicola in pietra e mattoni all’incrocio di Via Ferrini/Parco Vecchio.
-
2016
2016 - Cimitero Maggiore
contributo all’Amministrazione comunale per il restauro del Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale.
-
2016
2016 - Basilica del SS. Salvatore
restauro del dipinto su tela L’Angelo custode di anonimo (sec. XVIII).
-
2012
2012 - Basilica di San Teodoro
restauro della statua marmorea policroma di san Teodoro (inizi XIV secolo), in ricordo della fondatrice dell’Associazione Ada Biella Vassallo
-
2008
2008 - Basilica di San Michele
restauro del cosiddetto Tesoro di san Brizio, antichi oggetti liturgici, dei quali è stato curato anche il suggestivo assetto espositivo nella cripta della basilica.
-
1993
1993 - Basilica di San Teodoro
promozione del restauro dei cicli di affreschi raffiguranti le Storie di sant’Agnese attraverso numerose e diversificate iniziative (tra esse, la pubblicazione dello studio, La basilica di San Teodoro in Pavia. Tra Arte e Storia, a c. di P. Resegotti e D. Preda, Pavia, edizioni Cardano, 1995).













