La Storia
Nati nel 1988, gli Amici dei Musei Pavesi nel 2013 sono diventati Associazione di Promozione Sociale con la nuova denominazione di “Amici dei Musei e dei Monumenti Pavesi” che meglio interpreta la loro finalità. Secondo l’art. 3 dello Statuto, l’Associazione indipendente, senza fini di lucro, si prefigge di promuovere la conservazione, la valorizzazione e l’accrescimento del patrimonio artistico, archeologico, scientifico, naturalistico e storico dei Musei pavesi come della città.
In questa prospettiva, l’Associazione opera per:
- fornire mezzi idonei per la salvaguardia e il restauro dei beni esistenti,
- promuovere pubblicazioni, conferenze e visite guidate per conoscere il patrimonio artistico, storico, culturale cittadino,
- favorire donazioni e lasciti ai Musei.
- sensibilizzare i cittadini ai problemi dei Musei e incoraggiare forme di volontariato presso gli stessi,
Nella convinzione che solo la conoscenza consapevole permette il rispetto per l’ambiente nelle sue diverse declinazioni l’Associazione
- propone alla cittadinanza conferenze su argomenti di arte che, dal 2014, danno vita al ciclo Uno:Uno. A tu per tu con l’opera con cadenza mensile ai Musei Civici e i Percorsi in Pavia antica, atti ad esplorare la città nei monumenti più importanti e negli angoli meno conosciuti;
- organizza per gli iscritti brevi soggiorni in città d’arte e visite, con guide esperte, a musei, mostre e complessi monumentali.