Sabato 20  aprile-Il Medioevo sul lago di Como a cura di Simone Caldano

Como: fiorente centro romano e potente Comune nell’età di mezzo, Como conserva numerosi monumenti medievali di grande importanza. Visiteremo la chiesa di Sant’Abbondio. Già prestigiosa fondazione paleocristiana, poi sede di un monastero benedettino, la chiesa attuale fu consacrata nel 1087 e contiene una ricca decorazione scultorea e un pregevole ciclo di affreschi trecenteschi nell’abside.

Vedremo poi la chiesa di San Fedele, raro esempio di edificio religioso con deambulatorio disposto su due piani, dotato di un ricco corredo di sculture coeve alla fondazione (XII secolo) e la cattedrale di Santa Maria Assunta (fine XIV – inizio XV secolo), le sculture rinascimentali di Tommaso Rodari e la cupola barocca di Filippo Juvarra. In adiacenza alla cattedrale si trovano il broletto medievale, con torre databile al 1215 e palazzo riferibile al primo Trecento e la chiesa di San Giacomo (seconda metà dell’XI secolo).

Pomeriggio: la sponda occidentale del lago di Como (Lenno e Gravedona).

A Lenno si visiterà il complesso pievano di Santo Stefano, che possiede ancora il campanile, la bellissima cripta a tre navate e il battistero ottagonale, tutti risalenti alla fine dell’XI secolo.

Proseguendo lungo la “Via Regina”, che costeggia il lago, raggiungeremo Gravedona, dove si conserva una splendida chiesa pievana doppia la cui ricostruzione del XVII secolo ha preservato parti importanti della chiesa di San Vincenzo, ricostruita a partire dal 1072 e la bellissima cripta. La  chiesa di Santa Maria del Tiglio, che aveva funzione di battistero, è costruita in pietra verde scuro (serpentinite) della zona e ha un impianto quadrangolare, dilatato da tre absidi semicircolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *