1° GIORNO – Domenica 26 settembre
ore 7:00 partenza da piazza Castello, 7.05 da piazzale della Stazione con destinazione Lucca.
Pranzo libero
Arrivo nel primo pomeriggio a Lucca, incontro con la guida che ci accompagnerà alla scoperta della città che conserva intatto il fascino di una piccola ed antica Città-Stato italiana. Piccole strade, antiche torri, il verde dei suoi giardini ed i caratteristici negozi del centro storico, le donano un’atmosfera di esclusiva eleganza. Le imponenti mura alberate rinascimentali che la circondano completamente, le strade medioevali fiancheggiate da torri, le incantevoli chiese romaniche, si alternano a luminose piazze, creando sempre nuove ed insospettate prospettive.
Visiteremo la cattedrale di San Martino, la Torre Guinigi, la basilica di San Frediano.
Trasferimento a Pisa e sistemazione presso il Grand Hotel Bonanno **** a 15‘ da Piazza dei Miracoli.
Cena in hotel
2° GIORNO – Lunedi 27 settembre
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e intera giornata dedicata alla visita guidata a piedi di Pisa. Visiteremo la rinascimentale Piazza dei Cavalieri, via di Borgo Stretto con i suoi portici, la pittoresca Piazza delle Vettovaglie, la medievale Torre del Campano e i Lungarni dove, accanto alle chiese del Santo Sepolcro, Santa Maria della Spina e San Paolo a Ripa d’Arno, si affacciano i più importanti palazzi cittadini. Nel corso della giornata vedremo anche la parte più nota di Pisa: la Piazza dei Miracoli con la Cattedrale, il Battistero e la Torre Pendente, il Museo delle sinopie, il Camposanto Monumentale, la chiesa di Santa Maria della Spina. Piazza dei Miracoli, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco da 25 anni, non si trova nel centro della città come si potrebbe pensare, bensì è situata a nord ovest delle mura. Fin dall’antichità viene considerata un importante centro religioso: i tre complessi che la compongono simbolizzano infatti le principali tappe della vita di ogni uomo: il Battistero la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta la vita, mentre il Camposanto allude chiaramente alla morte. La Torre Pendente (55 metri, 294 gradini) fa parte del Duomo e ne rappresenta in realtà il campanile: la sua pendenza (5°verso sud) è dovuta al territorio sottostante non perpendicolare e soggetto a continui cedimenti.
Pranzo libero
In serata rientro in hotel e cena.
3° GIORNO – Martedi 28 settembre
Prima colazione e trasferimento a piedi al Museo delle Navi Antiche aperto nel 2019 presso gli Arsenali Medicei (Lungarno Ranieri), per ingresso e visita guidata. L’esposizione in quasi 5000 metri quadrati, suddivisa in otto sale tematiche, racconta la storia della città di Pisa dalla fase etrusca e romana, fino all’arrivo dei Longobardi. Il focus è dedicato al rapporto della città con l’acqua e alle catastrofiche alluvioni; due campate degli arsenali sono occupate dalla esposizione delle navi (scoperte dal 1998), in particolare l’Alkedo, nave a remi da diporto di età augustea, per approfondire con le sezioni dedicate alle tecniche di navigazione, alla vita di bordo, all’abbigliamento, ai bagagli, fino alle abitudini alimentari, ai culti e alle superstizioni.
Pranzo in ristorante riservato
Nel pomeriggio trasferimento a Calci per visita del Museo Nazionale
della Certosa. La Certosa è un vasto complesso monumentale che sorge alle
pendici del Monte Pisano, a pochi chilometri dalla città di Pisa. Fondato nel
1366 dall’ordine certosino di San Bruno, il complesso si presenta oggi come uno
splendido monumento barocco inserito in un contesto paesaggistico fortemente
suggestivo. Potremo visitare gli
ambienti dedicati alla vita eremitica, il chiostro grande lungo i cui bracci
sono disposte le 15 celle dei monaci, una delle quali aperta alla
visita, gli ambienti di natura religiosa, la chiesa e le cappelle e quelli
dove si svolgeva la vita cenobitica, il refettorio e il capitolo.
Nel pomeriggio partenza per Pavia; rientro previsto in serata.