Sabato 29 agosto – Oltrepò pavese

Tour alle bellezze e ai paesaggi storico-naturalistici delle nostre colline a cura del dr. Pierluigi Boggeri.

Ore 10.00 – visita all’eremo di Sant’Alberto di Butrio fondato nell’XI secolo dall’eremita benedettino Alberto (forse del casato dei Malaspina) che nel 1030 andò ad abitare in solitudine nella vicina valletta del Borrione.

ore 11.00 – visita alla Pieve di San Zaccaria, un gioiello in stile romanico lombardo, in località Rocca Susella, probabilmente edificata dai maestri comacini nella prima metà del XII secolo. La facciata e la controfacciata sono decorate con fasce alternate di arenaria e laterizi. Il portale ed i capitelli interni presentano bassorilievi in arenaria proveniente dalle cave dell’Oltrepò e ricordano quelli delle chiese di Pavia.       

A seguire tappa a Godiasco. Il borgo, dall’antico impianto medioevale, conserva ancora i resti delle torri delle mura risalenti al XIII secolo e il Palazzo Malaspina.

Da Godiasco transitava la via del sale lombarda, percorsa da colonne di muli che, passando per il fondo valle, raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il monte Antola.

Visita di Varzi.  Entrare nel centro storico medievale di questo borgo è un viaggio nel passato, dove otto secoli di storia si leggono nelle testimonianze architettoniche di chiese, torri e del suo castello. Visita alla chiesa dei Cappuccini; la sua costruzione risale alla fine del XII secolo, a sostituzione di una antica Pieve già presente a Varzi nel V secolo, e segna il passaggio dall’età romanica a quella gotica. Si presenta con una facciata in cotto e pietra, con all’interno frammenti di affreschi.                                                  

Partenza da Pavia in pullman, a posti alternati, (max 20 partecipanti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *