1° giorno: PAVIA – VULCI
Vulci,antica città romana, ebbe il periodo di massimo splendore intorno al VI sec. a.C., quando rappresentava una delle città più fiorenti e rinomate della “dodecapoli etrusca”, come testimoniato dalle ricchissime tombe delle necropoli, parte della cinta muraria in blocchi di tufo, dotata di cinque porte di accesso alla città.
2° giorno: TARQUINIA
Tarquinia, da sempre emblema della civiltà etrusca, è uno dei luoghi più rinomati e tradizionali della Tuscia. Visita della Necropoli Etrusca, con le sue celeberrime tombe dipinte (la Tomba dei Giocolieri, la Tomba delle Leonesse, le Tombe della Caccia e della Pesca, le tombe dei Leopardi, dei Caronti e della Pulcella) ed al Museo Nazionale Etrusco, con preziosi reperti archeologici ,allestito nel cinquecentesco Palazzo Vitelli. Visita guidata della città: Palazzo Comunale, la Fontana Monumentale e il Duomo, fino ad uno degli edifici medievali più belli, la Chiesa di Santa Maria in castello, ed al Belvedere di Ripa da cui lo sguardo potrà spaziare nella campagna maremmana fino al mare
3° giorno: SUTRI e CIVITA CASTELLANA
Posta su un poggio in una verde vallata, Sutri era detta “porta dell’Etruria” e costituì il primo nucleo dello Stato della Chiesa. Visita dell’area archeologica lungo la via Cassia, dove sarà possibile vedere un Anfiteatro Romano, la chiesa della Madonna del Parto, sorta su di un originario ipogeo del IV-V secolo, e caratteristiche tombe rupestri scavate nel tufo .Civita Castellana è adagiata su uno sperone tufaceo difeso da profonde gole scavate dai due affluenti del fiume Treja, In origine “città dei Falisci”, popolo che qui abitava prima degli Etruschi, è una cittadina di notevole importanza storico-monumentale, grazie alle antiche costruzioni civili e religiose, come la Rocca dei Borgia, fortezza a pianta pentagonale.Nel Duomo di Santa Maria, è visibile una targa che attesta di come nel luglio del 1770 l’organo fu suonato da Wolfgang Amadeus Mozart.